• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

John E. Mack Institute

Exploring the Frontiers of Human Experience

  • About Us
    • John E. Mack, MD
    • Directors
    • Advisors
    • Executive Team
    • Letter from the Director
    • JEMI At a Glance
    • Statement of Purpose
  • Projects
    • Archives of the Impossible
    • Art of the Impossible
    • JEMI Archives Digitization
  • News & Media
    • Disclosure
    • Latest News
    • Archives
    • Podcasts
    • Videos
  • For Experiencers
    • Mental Health Support
    • Monthly Dialogues
    • Other Resources
  • The Phenomenon
    • Abduction Encounters
    • Consciousness & the Nature of Reality
    • Ontological Shock
    • Phenomenology
    • Recommended Reading & Viewing
    • Weird Physics & Non-linear Time
  • Library
  • Contact
  • Show Search
Hide Search

Passaporto per il Cosmo – Italian edition of Passport to the Cosmos published

Admin · January 2, 2016 ·

January 23, 2016 – Dal vincitore del Premio Pulitzer, un libro che esplora a fondo le conseguenze fisiche e psicologiche dei rapimenti alieni e rivoluziona la visione tradizionale del ruolo dell’uomo nell’universo: Passaporto per il Cosmo, John E. Mack, M.D.

Un best seller che sfida i limiti della scienza tradizionale e apre un varco agli studi sull’universo multidimensionale. Un libro che indaga a fondo le esperienze di incontri e rapimenti alieni da una prospettiva psichica, spirituale e comportamentale, rompendo la linea di confine che separa spirito e materia e reinterpretando la funzione dell’uomo nell’universo. Frutto di decenni di ricerche, indagini e interviste, questo libro analizza in particolare il ruolo dei traumi nella trasformazione personale degli “esperienti”, le relazioni esistenti tra energia fisica e spirituale, l’urgenza della crisi ecologica che minaccia il pianeta e la possibilità che gli esseri umani stiano partecipando alla creazione di una razza ibrida inter-dimensionale.

  • Venexia Editrice
  • Amazon.it

Venexia Editrice dice: “È con grande piacere che Venexia presenta la nuova collana I Ponti dedicata all’ufologia. Molti nostri lettori ci hanno chiesto di spiegare questa scelta, conoscendo la nostra casa editrice più per i suoi testi di esoterismo e spiritualità che per altri temi. Ecco una breve risposta.

Le incognite del cosmo sono infinite. Non sappiamo cosa vi accade davvero, se esistano esseri extra terrestri che abitano altre galassie, creature che dimorano in un qualche multiverso, entità vicine a noi che i nostri sensi ci impediscono di percepire, o chissà cos’altro ancora. Di certo in questo periodo sta succedendo qualcosa che è allo stesso tempo psichico, mitico, immaginario e tangibile. Troppe persone hanno avuto esperienze con esseri estranei alla nostra dimensione perché il fenomeno degli UFO possa essere ignorato e – fattore importante per le nostre ricerche – tutte ne sono uscite trasformate con la certezza che il nostro modo di interpretare il mondo è limitativo, se non addirittura dannoso alla vita sulla Terra.

Venexia è dunque felice di poter offrire ai propri lettori libri importanti che affrontano questi argomenti, quali Passaporto per il Cosmo di John E. Mack, professore di psichiatria a Harvard, vincitore di premi Pulitzer e autorità massima sul fenomeno delle abduction, i rapimenti da esseri alieni. In tutti questi libri, le esperienze narrate e le ricerche condotte ci dirigono verso un rinnovato senso del sacro e di riverenza per la natura che non possono che farci riflettere, se non addirittura rimanere incantati davanti a possibilità anche di straordinaria bellezza.”

Leggi un estratto dal libro

Da quando, dieci anni fa, ho cominciato a studiare i rapimenti alieni, le possibili implicazioni del fenomeno non hanno fatto che ampliarsi e assumere valenze sempre più profonde. Sulle prime, il fenomeno dei rapimenti mi appariva come una strana e sgradevole intrusione di forze sconosciute nel corpo, nella mente e nella vita di un gran numero di persone, scelte apparentemente a caso. E in effetti, sotto un certo punto di vista, è così che possiamo intenderlo.

Ma nel corso degli anni, grazie al coraggio dei cosiddetti “esperienti” con cui sono entrato in contatto, ho potuto verificare come simili esperienze ci obblighino a porci le stesse eterne domande sollevate da Edgar Mitchell: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove siamo diretti?

Voglio precisare sin da subito che l’intento di questo libro non è quello di dimostrare l’autenticità dei rapimenti alieni o di fornire prove a sostegno dei resoconti in cui le vittime riferiscono di essere state prelevate da creature umanoidi e condotte in un qualche luogo appartato per essere sottoposte a procedimenti di vario tipo. Quello che mi interessa è indagare il significato che simili esperienze possono assumere tanto per i rapiti quanto per l’umanità in genere. In questo libro, pertanto, il fenomeno dei rapimenti alieni, più che un oggetto di studio, sarà una chiave di lettura per comprendere più a fondo noi stessi e ampliare la nostra conoscenza della realtà.

Se ripenso al percorso che mi ha condotto al mio punto di vista attuale, mi rendo conto che sarebbe impossibile prendere seriamente in considerazione un fenomeno tanto inverosimile senza essere disposti ad ammettere, sia pure in via ipotetica, che la nostra concezione dell’universo possa essere incompleta, se non addirittura errata. Secondo l’ideologia corrente, la realtà è tale solo se obbedisce alle leggi della natura già note. Così definita, la realtà è studiata attraverso strumenti di indagine basati sui cinque sensi, sull’analisi razionale e su una separazione pressoché completa fra soggetto e oggetto, fra osservatore e fenomeno osservato.

Ciò premesso, pregherei i lettori di sospendere temporaneamente le loro certezze e di non interrogarsi sui presupposti che le sorreggono, vale a dire su come fanno a sapere quello che sanno, specie in riferimento alle conoscenze cui sono più affezionati. Li pregherei inoltre di resistere alla naturale tendenza che ci induce a formulare domande secondo la logica propria alla mente umana, del tipo: “Se gli alieni sono X, perché non fanno Y?”.

Il mio approccio alla questione è stato per molti versi quello di un medico: ho prestato ascolto ai racconti degli esperienti senza formulare giudizi o interpretazioni affrettate, rimandando ogni valutazione a tempo debito.

L’esperienza clinica, infatti, ci insegna che nel confronto con gli altri esseri umani è sempre cruciale il ricorso all’empatia e all’intuizione e che il buon medico è anche colui che sa offrirsi in prima persona come strumento di conoscenza. Chi pratica la medicina sul campo, inoltre, è abituato all’incertezza e al rapporto con la molteplicità e i misteri dell’esperienza umana.

John E. Mack, M.D.
Boulder, Colorado

John E. Mack (1929-2004). Professore di psichiatria presso la Harvard Medical School e vincitore del Premio Pulitzer per le biografie, Mack è una delle maggiori autorità sugli effetti spirituali e comportamentali scaturiti dalle esperienze di contatto con gli alieni.

(JPG, 2271×3458, 4.5MB clicca qui)

News Archives

May 12, 2023 Rice University Karin Austin is the new executive director of the John E Mack Institute (JEMI). In this presentation she details the donation of John Mack’s archives to Rice University’s Archives of the Impossible, curated by Jeffrey J. Kripal, Ph.D. I’d like to begin today with my deepest and my most sincere […]

February 2023 — JEMI is proud to premiere a new paper by Tiffany Vance-Huffman of Naropa University: “Shamanic Initiations, Alien Abduction Phenomena, and the Return of the Archetypal Feminine: An Experiential Distillation”. “The purpose of this paper,” Vance-Huffman writes, “is to change the way people think about anomalous experiences and illnesses of the body-mind by examining […]

January 19, 2023 — Dave Schrader of The Darkness Radio interviews Ariel Phenomenon producer Randall Nickerson. If you haven’t yet seen the documentary, play the first 2 minutes of this podcast to hear a sensational collage of excerpts. Listen to Darkness Radio interview with Randall Nickerson (30m, mp3) Ariel Phenomenon is available from many digital retailers. Buying from ArielPhenomenon.com benefits the film […]

November 1, 2022 — Rizwan Virk, founder of Play Labs @ MIT, writes “It wouldn’t be the first time officials put the issue to rest without a full, open-minded investigation” in this essential editorial on NBC News’ THINK website. Christopher Mellon calls it “One of the most balanced and thoughtful recent articles regarding the UAP […]

Footer

Our Socials

Stay connected to the John E. Mack Institute and the projects we’re engaged with through the following social media platforms. We’ll also be using these platforms to respond to the ongoing push towards disclosure, as our civilization comes into awareness of interaction with non-human intelligence.

Follow Us on FacebookFollow Us on YouTube

Our History

JEMI is named in recognition of John E. Mack, M.D. (1929-2004), Pulitzer Prize-winning author and Professor of Psychiatry at the Harvard Medical School, to honor his courageous examination of human experience and the ways in which perceptions and beliefs about reality shape the global condition.

Donate to JEMI

Help the John E. Mack Institute to conduct research and to raise awareness around the topic of UAP/UFOs and contact with non-human intelligence by donating today to our 501(c)(3). All donations go directly to supporting this important work at this pivotal time in our civilization's history.

Close×